MySolution presenta il calendario dei Corsi On-line in programma questa settimana.
Tutti i Corsi di aggiornamento (Master MySolution, Mini Master Revisione Legale, Webinar Come Fare e le oltre 30 Videoconferenze aggiuntive nel corso dell'anno) sono compresi nell'Abbonamento MySolution, mentre i Corsi Specialistici sono accessibili a tariffe agevolate per gli Abbonati.
Scopri gli eventi da non perdere:
Data e ora | Tipologia Corso | Titolo Corso | Relatori | Crediti Formativi |
4 Giugno Martedì |
EVENTO GRATUITO |
Il contratto di locazione ad uso turistico-abitativo | Carla De Luca | 3 CFP CNDCEC |
6 Giugno Giovedì |
PREZZO SPECIALE PER ABBONATI Percorso Formativo per Dipendenti e Collaboratori Percorso Contabilità 2024 - Corso "Contabilità base: scritture d’esercizio", 4° Giornata |
La liquidazione delle imposte e le altre operazioni aziendali | Armando Urbano | - |
6 Giugno Giovedì |
INCLUSO NELL'ABBONAMENTO Percorso Dichiarativi 2024, 7° Giornata |
Dichiarazione Redditi ENC 2024 - Evento incluso nel Percorso Dichiarativi 2024 anche disponibile singolarmente | Fabrizio G. Poggiani | 2 CFP CNDCEC |
> Vai al Calendario Corsi di giugno-luglio
Il contratto di locazione ad uso turistico-abitativo
Presentazione del Corso: Il corso affronterà le regole sulla tassazione dei contratti di locazione breve e le modalità operative che gli intermediari immobiliari devono osservare per adempiere agli obblighi posti a loro carico. Verranno trattate le modifiche normative apportate dall'art. 1 co. 595 della Legge di Bilancio 2021, secondo cui l'attività di locazione breve si presume svolta in forma imprenditoriale in caso di destinazione alla locazione breve di più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta. Si passerà poi alle novità in materia intervenute con la Legge di Bilancio 2024, dove si stabilisce che la cedolare secca trova applicazione, in presenza di opzione, fino al 31.12.2023, con l'aliquota del 21% e dall'1.01.2024 (art. 1 co. 63 della L. 213/2023) con l'aliquota del 26%, pur rimanendo possibile per il contribuente applicare l'aliquota "ridotta" del 21% sui contratti di locazione breve relativi a una unità immobiliare individuata in sede di dichiarazione dei redditi. Verrà valutata la convenienza fiscale a stipulare un contratto di comodato, in luogo di un contratto di locazione, e sarà realizzato un focus sulla compilazione pratica dei modelli dichiarativi, con l'esposizione delle regole di tassazione, e sugli aspetti IVA e reddituali relativi alle locazioni brevi imprenditoriali.
Percorso Contabilità 2024
Presentazione del Corso: Il Percorso formativo proposto, composto da quattro Corsi di cinque Giornate ciascuno, che si svolgeranno dal mese di maggio 2024 al mese di novembre 2024, è progettato per rispondere alle esigenze di formazione di dipendenti, collaboratori e professionisti di Studio che intendono operare nell’ambito della contabilità con consapevolezza e in piena autonomia. Il Corso di contabilità base sarà incentrato sulle modalità di redazione delle principali scritture contabili e permetterà al professionista di applicare sin da subito e in maniera corretta ed efficace i principi fondamentali appresi. Il Corso sulla determinazione del reddito imponibile approfondirà gli aspetti della deducibilità dei costi, del calcolo del reddito imponibile e della liquidazione delle imposte, permettendo al professionista di navigare con consapevolezza attraverso le complesse questioni fiscali legate al passaggio dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi. Il Corso di contabilità avanzata mira a fornire, invece, conoscenze approfondite relativamente agli adempimenti contabili necessari alla predisposizione del bilancio d'esercizio, nonché gli strumenti di analisi più adeguati ai fini della sua corretta gestione. Il Corso sulle operazioni IVA e la fatturazione elettronica mira, infine, a offrire una panoramica completa delle procedure contabili essenziali per gestire correttamente le imposte sul valore aggiunto ed emettere fatture elettroniche nel contesto normativo attuale, permettendo al professionista di migliorare l'efficienza operativa e di ridurre i rischi fiscali. Gli argomenti oggetto di analisi verranno affrontati con approccio operativo e pratico, anche attraverso l’analisi di casi reali ed esercitazioni pratiche. Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alla trattazione dei quesiti che perverranno durante le dirette, allo scopo di chiarire eventuali dubbi e dare risposte concrete ai partecipanti.
Dichiarazione Redditi ENC 2024
Presentazione del Corso: L’incontro è dedicato all’analisi del modello di dichiarazione dei redditi destinato agli enti non commerciali (Redditi ENC). Verranno esaminate le discipline contabili e tributarie dei vari enti appartenenti alla detta categoria (ETS, ASD e SSD), con particolare riferimento alle recenti novità anche in tema di rendiconti e bilanci. Saranno analizzate le novità del modello Redditi ENC, con un focus su alcuni quadri particolari anche di recente introduzione. Infine, verranno indicati soggetti obbligati, esonerati, modalità di compilazione e trasmissione. Ampio spazio sarà riservato alla trattazione dei quesiti dei partecipanti che perverranno in diretta.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati