News
IRPEF

Plusvalenza vendita immobile con Superbonus: un esempio di calcolo

25 Gennaio 2024
Plusvalenza vendita immobile con Superbonus: un esempio di calcolo

Si riporta un esempio pratico di calcolo della plusvalenza in ipotesi di cessione di immobile su cui si è fruito del Superbonus, sulla base delle norme introdotte dalla Legge di bilancio 2024. L’art. 1, comma 64, della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 ha previsto la tassazione delle plusvalenze sugli immobili ristrutturati con il Superbonus al 110% e oggetto di cessione del credito o sconto in fattura, prevedendo che se la vendita è conclusa entro i 5 anni: non si tiene in alcun conto le spese relative a tali interventi; se la vendita è conclusa oltre i 5 anni ma non oltre i 10 anni: si tiene conto del solo 50% del costo dell’intervento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Calcolo della plusvalenza su immobile con Superbonus secondo Legge di bilancio 2024, tassazione al 26% sulla differenza tra prezzo di vendita e acquisto.