News
Società

Bonus musica imprese 2023: al via le domande

3 Gennaio 2024
Bonus musica imprese 2023: al via le domande

Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2024 le imprese del settore musicale e dello spettacolo live possono presentare la domanda on line utilizzando, all’interno della piattaforma DGCOL, la modulistica per il riconoscimento del tax credit musica. Lo rende noto un apposito comunicato pubblicato il 28 dicembre, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.

Sotto il profilo soggettivo l’agevolazione, introdotta dal D.L. n. 91/2013 e successivamente confermata sia dal decreto “Agosto” che dal decreto “Ristori”, riguarda le imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali (Legge 22 aprile 1941, n. 633).

Possono beneficiare del credito d’imposta quelle che hanno determinati requisiti:

  • esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura;
  • se nell’oggetto sociale è prevista la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi;
  • che abbiano tra i propri codici ATECO, quello “5920”;
  • che si occupino di produzione di videogrammi musicali o produzione.

Il beneficio viene erogato come credito d’imposta:

  • pari a un massimo del 30%,
  • utilizzabile esclusivamente in compensazione,
  • per un tetto di spese di 2.000.000 euro (così innalzato dal “Decreto Anticipi” convertito in Legge) per un periodo di imposta pari a tre anni, ovvero periodo 2021-2023 (400.000 euro per ogni anno).

Le modalità telematiche di trasmissione dell’istanza sono state definite dal decreto direttoriale n. 1781 del 10 maggio 2023. In particolare, a pena di inammissibilità, la domanda deve essere:

  • presentata utilizzando la piattaforma informatica online, disponibile al link https://doc.cultura.gov.it, di seguito “piattaforma DGCOL”;
  • firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente (la firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite SPID);
  • completa della documentazione prevista nel D.I. del 13 agosto 2021 e ss.mm.ii. e ulteriormente specificata all’interno della piattaforma;
  • presentata nei termini previsti dall’art. 1 del citato decreto direttoriale. Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica online.

Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”.

Sullo stesso argomento:Bonus musica