Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2024 le imprese del settore musicale e dello spettacolo live possono presentare la domanda on line utilizzando, all’interno della piattaforma DGCOL, la modulistica per il riconoscimento del tax credit musica. Lo rende noto un apposito comunicato pubblicato il 28 dicembre, sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura.
Sotto il profilo soggettivo l’agevolazione, introdotta dal D.L. n. 91/2013 e successivamente confermata sia dal decreto “Agosto” che dal decreto “Ristori”, riguarda le imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali (Legge 22 aprile 1941, n. 633).
Possono beneficiare del credito d’imposta quelle che hanno determinati requisiti:
Il beneficio viene erogato come credito d’imposta:
Le modalità telematiche di trasmissione dell’istanza sono state definite dal decreto direttoriale n. 1781 del 10 maggio 2023. In particolare, a pena di inammissibilità, la domanda deve essere:
Parallelamente all’invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell’opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d’imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”.
Sullo stesso argomento:Bonus musica
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati