News
Dichiarazioni e modelli

Divieto di doppio finanziamento: le indicazioni delle Entrate sulla compilazione del rigo RU151

16 Novembre 2023
Divieto di doppio finanziamento: le indicazioni delle Entrate sulla compilazione del rigo RU151

La compilazione dei righi RU150 e RU151 nel modello Redditi 2023 è stata introdotta nel rispetto delle disposizioni previste dall’art. 22 del Reg. UE 2021/241 (Dispositivo per la ripresa e la resilienza) a tutela degli interessi finanziari dell’Unione ed è volta a fornire le informazioni utili ad accertare la titolarità effettiva dei destinatari dei fondi e il rispetto del principio di divieto di doppio finanziamento.

La compilazione dei righi RU150 - titolari effettivi - e RU151 - divieto di doppio finanziamento - è dovuta esclusivamente in presenza di uno dei seguenti crediti di imposta, negli anni 2020, 2021 e 2022:

  • Formazione 4.0 (Codice credito F7);
  • Ricerca, sviluppo e innovazione 2020-2022 (Codice credito L1);
  • Investimenti beni strumentali nel territorio dello Stato 2022 (Codici credito L3 - 2L - 3L).

La presenza di anche solo uno dei tre crediti di imposta interessati, in una qualsiasi delle annualità 2020, 2021 e 2022, come si è detto, rende obbligatorio compilare il rigo RU150 e, solo in caso di doppio finanziamento, anche il rigo RU151.

Con la FAQ del 15 novembre 2023, l'Agenzia delle Entrate interviene sulla compilazione del rigo RU151, esaminando la seguente fattispecie:

Una società di capitali ha maturato nel periodo d’imposta 2021 il credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo (indicato nel quadro RU del modello Redditi SC 2022 con il codice credito L1) e ha fruito nel 2022 di un’ulteriore sovvenzione con riferimento ai medesimi costi che hanno concorso alla determinazione del credito.

La compilazione del rigo RU151 del modello Redditi SC 2023 va effettuata indicando:

  • il codice credito L1 in colonna 1;
  • l’anno nel quale il credito d’imposta è maturato, ossia 2021, in colonna 2;
  • la descrizione dell’ulteriore sovvenzione fruita nel 2022, in colonna 3.

Sullo stesso argomento:Modello redditi SC