Il 2 ottobre 2023 (il 30 settembre cade di sabato) scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio (SdI) relative al secondo trimestre 2023.
Si ricorda che il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 4 dicembre 2020 ha stabilito che, per le fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2021, il versamento dell’imposta di bollo va effettuato entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre. Tale regola subisce una deroga con riferimento al secondo trimestre (aprile, maggio e giugno); infatti, il versamento dell’imposta di bollo, in tale caso, va effettuato entro il 30 settembre. Ciò premesso, l’art. 3, comma 4, del D.L. 21 giugno 2022, n. 73 (Decreto “Semplificazioni”), intervenendo sull’art. 17, comma 1-bis, lett. a) e b), del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, ha modificato la soglia al di sotto della quale il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può essere rinviato al trimestre successivo (con riferimento al primo e al secondo trimestre).
A seguito del citato Decreto “Semplificazioni”, la disposizione normativa è stata aggiornata, portando il valore di riferimento da euro 250 a euro 5.000. Le nuove soglie per la definizione dei termini di versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche si applicano alle fatture emesse a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Tempistiche versamento imposta di bollo dal 1° gennaio 2023 |
|
I trimestre |
31 maggio 2023 |
II trimestre |
2 ottobre 2023 |
III trimestre |
30 novembre 2023 |
IV trimestre |
28 febbraio 2024 |
Si noti che il pagamento dell’imposta di bollo può avvenire, in via alternativa:
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 9 aprile 2019, n. 42/E, ha approvato i codici tributo per il versamento, mediante modelli “F24” e “F24 Enti pubblici”, dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2019. Con tale documento di prassi, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche può essere effettuato attraverso l’apposito servizio telematico reso disponibile nell’area riservata del soggetto passivo IVA, accessibile dal sito internet della stessa Agenzia delle Entrate; in alternativa, il versamento può essere effettuato tramite i modelli “F24” e “F24 Enti pubblici” (F24 EP), utilizzando, a seconda dei casi, i seguenti nuovi codici tributo:
Sullo stesso argomento:Imposta di bollo
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati