Ai fini della deducibilità della perdita su crediti, il comma 5 dell’art. 101 del TUIR prevede ipotesi in presenza delle quali gli elementi certi e precisi possono considerarsi realizzati, “in ogni caso” quando:
Con riferimento ai c.d. “mini crediti” e ai crediti vantati verso debitori assoggettati alle procedure concorsuali, la deduzione della perdita è ammessa nel periodo di imputazione in bilancio, anche quando tale imputazione è eseguita in un periodo di imposta successivo a quello in cui, in alternativa:
La deduzione non è più concessa quando l’imputazione avviene in un periodo d’imposta successivo a quello in cui, secondo la corretta applicazione dei principi contabili, si sarebbe dovuto procedere alla cancellazione del credito dal bilancio.
In presenza degli elementi che permettono la deducibilità, le svalutazioni contabili dei crediti di modesta entità scaduti da più di 6 mesi e dei crediti vantati verso debitori assoggettati a procedure concorsuali o assimilate sono deducibili, in alternativa, come:
Se sono dedotte come perdite, le svalutazioni, deducibili a decorrere dall’esercizio in cui sussistono gli elementi certi e precisi o il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale o a un istituto assimilato (ex art. 101, comma 5 del TUIR) ed eventualmente non dedotte in tali periodi, possono essere dedotte nell’esercizio in cui si provvede alla cancellazione del credito dal bilancio in applicazione dei principi contabili (art. 13, comma 3 del D.Lgs. n. 147/2015). In pratica, viene consentito al contribuente, senza limiti di decorrenza, di rinviare la deduzione come perdite delle svalutazioni relative ai c.d. “mini-crediti” e ai crediti vantati verso debitori assoggettati a procedure concorsuali e istituti assimilati al momento dell’eliminazione del credito stesso dal bilancio, evitando così la “trasformazione” delle svalutazioni stesse in perdite e i problemi di gestione.
Questo documento fa parte del FocusDICHIARATIVI 2023
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati