News
Società

Bonus investimenti strumentali nel modello Redditi 2023: alcuni casi particolari di compilazione

7 Giugno 2023
Bonus investimenti strumentali nel modello Redditi 2023: alcuni casi particolari di compilazione

Per quanto concerne il credito per investimenti in beni strumentali, resta confermato nel modello Redditi PF 2023 il medesimo modus operandi previsto dal modello dichiarativo precedente, dettato da esigenze di monitoraggio della misura nell’ambito del PNRR, che impone l’indicazione:

  • degli investimenti realizzati nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione e
  • degli investimenti effettuati successivamente alla chiusura del periodo d’imposta oggetto di dichiarazione ed entro il 30 novembre 2023, validamente prenotati entro il 31 dicembre 2022.

Vediamo insieme alcuni esempi concreti.

Esempio 1 – Bene strumentale ordinario

Si consideri, a mero titolo esemplificativo, il caso di un bene strumentale "ordinario" acquistato nel 2022, il cui costo ammonta a 200.000 euro. Il credito d'imposta spettante è pari a 200.000 × 6% = 12.000 euro, utilizzabile in tre quote annuali (4.000 euro ciascuna).

La compilazione del quadro è la seguente:

 

Nel successivo rigo RU130, denominato quest’anno "Investimenti beni strumentali 2022 (effettuati nel periodo d'imposta)", andrà successivamente indicato l'ammontare degli investimenti effettuati nel periodo d'imposta oggetto della presente dichiarazione.

 

Esempio 2 – Utilizzo anticipato del tax credit “ordinario” ante interconnessione bene 4.0

Si consideri ora, il seguente caso:

  • un contribuente, nel 2022, ha acquistato un bene strumentale 4.0 al costo di 50.000 euro;
  • il bene è entrato in funzione nel medesimo periodo d’imposta (2022);
  • l’“interconnessione” del bene è avvenuta soltanto nel 2023;
  • il tax credit spettante è pari a: 20.000 euro (50.000 x 40%) da utilizzare in 3 quote annuali;
  • il contribuente si è avvalso della facoltà di utilizzare in compensazione nel 2022 la prima quota del credito “ordinario”, ossia senza maggiorazione 4.0 (sul punto cfr. circolare n. 9/E/2021), per un importo pari a 1.000 euro (6% x 50.000 x 1/3).

La compilazione del modello Redditi PF 2023 sarà quindi la seguente:

 

 

 

 

 

 

 

Questo documento fa parte del FocusDICHIARATIVI 2023