Per quanto concerne il credito per investimenti in beni strumentali, resta confermato nel modello Redditi PF 2023 il medesimo modus operandi previsto dal modello dichiarativo precedente, dettato da esigenze di monitoraggio della misura nell’ambito del PNRR, che impone l’indicazione:
Vediamo insieme alcuni esempi concreti.
Esempio 1 – Bene strumentale ordinario
Si consideri, a mero titolo esemplificativo, il caso di un bene strumentale "ordinario" acquistato nel 2022, il cui costo ammonta a 200.000 euro. Il credito d'imposta spettante è pari a 200.000 × 6% = 12.000 euro, utilizzabile in tre quote annuali (4.000 euro ciascuna).
La compilazione del quadro è la seguente:
Nel successivo rigo RU130, denominato quest’anno "Investimenti beni strumentali 2022 (effettuati nel periodo d'imposta)", andrà successivamente indicato l'ammontare degli investimenti effettuati nel periodo d'imposta oggetto della presente dichiarazione.
Esempio 2 – Utilizzo anticipato del tax credit “ordinario” ante interconnessione bene 4.0
Si consideri ora, il seguente caso:
La compilazione del modello Redditi PF 2023 sarà quindi la seguente:
Questo documento fa parte del FocusDICHIARATIVI 2023
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati