È stato pubblicato ieri notte in Gazzetta Ufficiale con edizione straordinaria, ed è già in vigore, il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (decreto-legge “Ristori”), contenente una serie di misure urgenti e di aiuti a beneficio delle categorie, degli operatori economici e dei lavoratori interessati, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute dai D.P.C.M di ottobre.
Tra le principali novità contenute nella versione ufficiale del provvedimento rispetto alla bozza, si segnala l'estensione al periodo d'imposta 2021 del “bonus vacanze”, riconosciuto dall'art. 176 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modifiche dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77). Il credito è utilizzabile, entro il 30 giugno 2021, da un solo componente per nucleo familiare nella misura di 500 euro per ogni nucleo familiare; la misura del credito è di 300 euro per i nuclei familiari composti da due persone e di 150 euro per quelli composti da una sola persona; le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2020.
Il termine di presentazione del modello 770/2020 è stato prorogato al 10 dicembre 2020 (nella bozza la proroga era al 30 novembre).
Definiti inoltre (Allegato 1 ) i codici ATECO ai fini del riconoscimento dei contributi a fondo perduto previsti dall'art. 1 del decreto-legge: la misura interessa anche rifugi di montagna, le attività di ristorazione ambulante e i servizi di catering.
Sono altresì riconosciuti, in via straordinaria e urgente, nel limite complessivo di 100 milioni di euro per l'anno 2020, contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nelle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura. La platea dei beneficiari e i criteri per usufruire dei benefici saranno definiti con decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente dello Stato, Regioni e province autonome, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dal quadro temporaneo per gli aiuti di Stato previsto dalla Commissione Europea.
Questo documento fa parte del FocusCoronavirus
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati