È stato approvato ieri il modello che i beneficiari del credito d’imposta per botteghe e negozi, introdotto dall'art. 65 del decreto “Cura Italia”, e del credito d'imposta riconosciuto per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d’azienda, previsto dall'art. 28 del decreto “Rilancio”, dovranno utilizzare per comunicare, a partire dal prossimo 13 luglio e fino al 31 dicembre 2021, l’opzione della cessione del credito.
A tal fine si precisa quanto segue:
L'Agenzia ha inoltre reso noto che con un altro provvedimento saranno fornite le istruzioni per le altre due tipologie di crediti per cui il decreto “Rilancio” ha previsto la possibilità di cessione: i crediti per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e il credito per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione (DPI).
Per quanto riguarda il credito d’imposta per botteghe e negozi, si ricorda che la misura:
Per quanto riguarda invece la seconda misura (credito d'imposta per la locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda), si ricorda che la stessa è stata introdotta dall'art. 28 del decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, tuttora all'esame del Parlamento).
Il credito d'imposta spetta nella misura del 60 per cento del canone mensile di locazione, di leasing o di concessione di immobili adibiti ad uso non abitativo, destinati allo svolgimento dell’attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico o all'esercizio abituale e professionale dell’attività di lavoro autonomo.
Questo documento fa parte del FocusCoronavirus
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati