News
FORMAZIONE ON-LINE

Oggi la Videoconferenza MySolution: Liquidità alle imprese e ai professionisti: D.L. n. 18/2020, D.L. n. 23/2020 e dintorni

15 Maggio 2020
Oggi la Videoconferenza MySolution: Liquidità alle imprese e ai professionisti: D.L. n. 18/2020, D.L. n. 23/2020 e dintorni

È in programma oggi pomeriggio, alle ore 15.00, la Videoconferenza in diretta dal titolo: Liquidità alle imprese e professionisti: D.L. n. 18/2020, D.L. n. 23/2020 e dintorni, con Lelio Cacciapaglia.

Il corso rientra nel nuovo programma di MySolution Formazione On-line ed è il primo dei 4 appuntamenti che andranno ad approfondire il "Decreto Rilancio".

Per vedere tutto il Programma CLICCA QUI.

La partecipazione alla diretta è GRATUITA per i clienti Abbonati MySolution, per gli iscritti al Master MySolution 2019/2020 e al corso di Consulenza Aziendale; i link di iscrizione sono stati inviati per email, in caso di mancata ricezione si può farne richiesta a formazione@cesimultimedia.it.

Di seguito la presentazione del corso scritta da Lelio Cacciapaglia, coordinatore scientifico di MySolution|Formazione:

 

"A distanza di circa due mesi dall’entrata in vigore del decreto Cura Italia che ha disciplinato la moratoria dei debiti bancari e a poco più di un mese del decreto Liquidità che ha dato avvio alla campagna finanziamenti garantito dallo Stato, si ha oggi un quadro sufficientemente significativo di quelli che sono i comportamenti delle banche nella erogazione del credito.

Si assiste ad un atteggiamento personalizzato di ogni istituto di credito con pretese documentali non omogenee e tassi d’interesse diversificati.

In questa diretta web si traccerà il distinguo tra quelli che sono gli interventi che banche, società di leasing e di factoring hanno l’obbligo di concedere alle imprese e ai professionisti (senza se e senza ma) e quelli che, invece, nonostante i proclami, sono prerogativa dell’intermediario finanziario e dipendenti dai criteri interni di istruttoria.

Si passeranno al setaccio sia gli investimenti garantiti dalla Sace prerogativa di grandi imprese, sia quelli garantiti dal Fondo Nazionale di Garanzia riferiti a micro, piccole, medie imprese e professionisti, nonché (ci piace anticipare una quasi certa integrazione alla norma) agli enti non profit. Un occhio, anche prospettico, ai finanziamenti delle Regioni e quelli garantiti da Comuni, provincie e camere di commercio, tutti riferiti all’emergenza in atto.

Il ruolo del commercialista, in una situazione in cui non sempre tutto è dovuto all’impresa che manifesta la crisi da Covid-19, è fondamentale. Un’assistenza tempestiva e la dimostrazione che l’azienda dà pronta risposta alle domande del funzionario che sta istruendo la pratica può fare la differenza".

Lelio Cacciapaglia