News
ADEMPIMENTI, PROFESSIONISTI

Delegabile all'intermediario il processo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi

27 Giugno 2019
Delegabile all'intermediario il processo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi

Con la Risoluzione 26 giugno 2019, n. 62 , l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti in merito all'esercizio delle deleghe agli intermediari per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica e di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.

In particolare:

 

FATTURAZIONE ELETTRONICA e MEMORIZZAZIONE

e TRASMISSIONE TELEMATICA dei CORRISPETTIVI:

gli ULTIMI CHIARIMENTI del FISCO

MODALITÀ

di PRESENTAZIONE delle DELEGHE

Modalità suggerita
Viene sottolineata l’opportunità di presentare le deleghe attraverso i servizi resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate, con modalità “massiva” o “puntuale”(1). Tali servizi consentono infatti l’attivazione automatica della delega in esito alla positiva verifica degli elementi di riscontro indicati, desumibili dalla dichiarazione Iva del delegante.

Modalità alternativa
Solo qualora non sia possibile fornire tali elementi di riscontro(2), i soggetti che possono autenticare la sottoscrizione della delega ai sensi dell’art. 63 del D.P.R. 600/1973, possono trasmettere tramite pec, per ciascun soggetto delegato, un file firmato digitalmente contenente:

  • le copie delle deleghe cartacee debitamente compilate e sottoscrittee dei documenti di identità dei deleganti;
  • un prospetto contenente gli elementi essenziali delle deleghe conferite(3);
  • una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con la quale l'intermediario attesta:
    - di aver ricevuto una specifica procura alla presentazione dei moduli;
    - la rispondenza di quanto riportato nel file con quanto indicato nei moduli stessi;
    - l’impegno a conservare gli originali dei moduli per 10 anni dalla data della loro sottoscrizione.

In caso di utilizzo di tale modalità di trasmissione delle deleghe, il file firmato digitalmente dev'essere inviato all’indirizzo pec della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente in ragione del domicilio fiscale dell’intermediario.

INVIO della NUOVA DELEGA

Comporta un aggiornamento automatico dei soli servizi per i quali si comunica la delega stessa, senza la necessità di procedere con preventive revoche.

Qualora fosse già stato presentato un modulo di delega relativo a tutti i 5 servizi di fatturazione elettronica e, successivamente, si trasmette un nuovo modulo con l’indicazione della sola delega al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, il sistema aggiornerà solo quest’ultima e manterrà inalterate le deleghe sugli altri servizi.

MEMORIZZAZIONE e TRASMISSIONE TELEMATICA dei CORRISPETTIVI

Anche i servizi relativi alla gestione del processo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi possono essere delegati agli intermediari di cui all’art. 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, mediante il modello di delega allegato al Provvedimento direttoriale 5 novembre 2018.

Dallo scorso 11 giugno è possibile effettuare l’attivazione e la messa in servizio dei registratori telematici indipendentemente dal preventivo accesso e accreditamento a sistema dell’esercente.

(1) Ai sensi del punto 4.3 del Provvedimento direttoriale 5 novembre 2018 .
(2) Ad esempio perché nell’anno precedente non è stata presentata la dichiarazione Iva.
(3) Predisposto secondo lo schema allegato al richiamato Provvedimento 5 novembre 2018 .