Da ieri, 3 aprile, è operativo il supporto applicativo per l’invio telematico all’Enea dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica ammessi alle detrazioni fiscali, differenziate dal 50% all’85%, e conclusi dopo il 31 dicembre 2017. Lo rende noto l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile che ha istituito a tal fine il sito internet finanziaria2018.enea.it, corredato da tutte le informazioni necessarie per accedere all'incentivo 2018.
Il portale è dedicato, in particolare, all'invio telematico della documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, istituite dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziari a 2007) e poi prorogate dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di Bilancio 2018), nella misura del 65% fino al 31 dicembre 2018 e per gli interventi realizzati su parti comuni di edifici condominiali, nelle diverse misure del 65%, del 70%, del 75%, dell'80% e dell'85%, fino al 31 dicembre 2021.
A disposizione dei contribuenti e degli operatori interessati anche il portale informativo (http://efficienzaenergetica.acs.enea.it).
Ancora nessuna indicazione, invece, in merito alla nuova comunicazione, introdotta dalla legge di Bilancio 2018, riguardante l'obbligo di comunicazione all'Enea degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per i quali i contribuenti possono usufruire della relativa detrazione Irpef. Sul punto la stessa ENEA ha fatto presente che ad oggi non è possibile procedere a tale comunicazione in quanto si dovranno attendere i necessari decreti attuativi.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati