Italia oggi
ACCERTAMENTO

Le cripto-attività al setaccio

Consob e Bankitalia vigilano. Sanzioni al via da fine anno. In Gazzetta Ufficiale il decreto Micar, che adegua la normativa italiana a quella europea

di Fabrizio Vedana | 13 Settembre 2024
Le cripto-attività al setaccio

Dal 14 settembre 2024 Consob e Banca d'Italia vigileranno sugli operatori in cripto-attività. Nuove sanzioni scatteranno dal 30 dicembre 2024. Lo prevede il dlgs 5 settembre 2024, n. 129 (Micar) in Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2024. Il provvedimento adegua la normativa italiana alle disposizioni contenute nel Regolamento europeo 2023/1114. Con questa normativa, nota come Markets in Crypto-Assets Regulation o Micar, sono state introdotte nuove, importanti, regole per chi emette o offre cripto e più tutele per chi ci investe.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Micar del 5 settembre 2024 introduce nuove regole per gli operatori in cripto-attività, supervisionati da Consob e Banca d'Italia, con sanzioni dal 30 dicembre 2024.