Italia oggi
ACCERTAMENTO

Riforma fiscale, reati tributari nel dimenticatoio

Corte di cassazione: efficacia di giudicato delle sentenze, norma retroattiva e dunque l'assoluzione definitiva fa cadere anche l'accertamento 

di Dario Ferrara | 4 Settembre 2024
Riforma fiscale, reati tributari nel dimenticatoio

L'assoluzione definitiva dal reato tributario fa cadere, a processo in corso, l'accertamento del fisco emesso sugli stessi fatti. E ciò anche se la sentenza liberatoria per il contribuente-imputato è divenuta irrevocabile prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo 14/06/2024, n. 87: si applica retroattivamente, dunque, la norma che ha riconosciuto efficacia di giudicato alle sentenze penali nel processo tributario e nel giudizio di Cassazione, a patto che l'assoluzione sia pronunciata all'esito del dibattimento perché il fatto non sussiste o perché l'imputato non l'ha commesso. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Corte di cassazione ha stabilito che l'assoluzione definitiva da un reato tributario annulla l'accertamento fiscale, anche retroattivamente secondo una nuova normativa.