Italia oggi
RIFORMA FISCALE

Dogane, sanzioni commisurate

Ipotesi di reato sotto la lente solo dell'autorità giudiziaria

di Sara Armella, Tatiana Salvi | 22 Luglio 2024
Dogane, sanzioni commisurate

Sanzioni amministrative più leggere, proporzionate alla gravità della violazione commessa (col vantaggio di produrre, a cascata, una riscossione più efficiente); vaglio preventivo obbligatorio sull'ipotesi di reato da parte dell'autorità giudiziaria, non più dell'Agenzia delle dogane; un nuovo impianto sanzionatorio in caso di contrabbando: la riforma doganale, ormai in via di approvazione, trasforma radicalmente il quadro normativo attuale, nel rispetto del principio di proporzionalità. Indispensabile per le aziende un'attenta analisi dei rischi per conformarsi al riformato sistema sanzionatorio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riforma doganale prevede sanzioni più leggere e proporzionate, un vaglio preventivo dell'autorità giudiziaria e un nuovo impianto sanzionatorio per il contrabbando. Cruciale per le aziende è l'analisi dei rischi.