Italia oggi
SOCIETà

Le perdite diventano più leggere

Si può optare per la compensazione all'indietro sui redditi

di Alessandro Felicioni | 13 Maggio 2024
Le perdite diventano più leggere

Riporto all'indietro delle perdite per annullare i redditi già tassati e compensazione ordinaria all'interno del maxi periodo di liquidazione: la rivoluzione copernicana della tassazione delle società in liquidazione, contenuta nella riforma fiscale, trova un giusto compromesso tra le esigenze dell'erario di non vedere procrastinata sine die la tassazione del risultato finale dello scioglimento della società e quelle dei contribuenti di dover versare imposte in anticipo e in più di quelle effettivamente dovute. Restano però escluse dal nuovo regime (opzionale) le società che hanno adottato il consolidato e quelle in regime di trasparenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riforma fiscale introduce un nuovo regime per la tassazione delle società in liquidazione, consentendo il riporto delle perdite e garantendo un giusto compromesso tra le esigenze dell'erario e dei contribuenti.