Lettera per il cliente
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Concordato preventivo biennale: informativa, check list e liberatoria

a cura di Studio Meli S.t.P. S.r.l. | 24 Settembre 2025
Concordato preventivo biennale: informativa, check list e liberatoria

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e Fisco per concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
L’adesione o meno al Concordato Preventivo Biennale rappresenta per il contribuente una scelta facoltativa che si basa su dati previsionali, e quindi non disponibili per il Professionista. L’adesione al CPB potrebbe generare danni al contribuente che non riuscisse poi a realizzare redditi pari o superiori a quelli concordati, ma anche la mancata adesione potrebbe rivelarsi dannosa per il contribuente che conseguisse redditi superiori a quelli che avrebbe potuto concordare. Si ritiene quindi molto importante monitorare il processo con il coinvolgimento del cliente.
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2025-2026 è preclusa ai contribuenti in regime ordinario che nel 2024 avessero già aderito per il biennio 2024-2025. L'istituto resta riservato ai soggetti che applicano gli ISA, ma si segnala la definitiva esclusione dei contribuenti in regime forfetario a decorrere dal 2025.

Per agevolare il lavoro del Professionista sono stati elaborati,  per i contribuenti in regime ordinario, un modello di lettera informativa da inviare ai clienti, una liberatoria indirizzata al Professionista e un modello di check list sulla verifica dei requisiti di accesso e sulle cause di esclusione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni