La riforma del Terzo settore ha creato un perimetro normativo dedicato agli enti (ETS), con specifiche disposizioni civili e fiscali, ma ha anche modificato diverse norme per gli enti che rimarranno fuori dal relativo Registro unico del terzo settore. Essa impone, dunque, una complessa valutazione circa l’opportunità dell’adeguamento degli statuti e dell’ingresso nel RUNTS. Il Terzo settore rappresenta, quindi, un ottimo potenziale di investimento per lo studio professionale, a patto di fornire una consulenza molto qualificata e propositiva. Si procede ad una breve sintesi in ordine ai vantaggi di varia natura che accompagnano gli ETS: si tratta di incentivi fiscali, a cui si affiancano istituti particolarmente vantaggiosi nei rapporti con le Pubbliche amministrazioni, semplificazioni di alcuni adempimenti burocratici, nonché strumenti di finanziamento e tutela appositamente dedicati.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati