Guida
TAX CREDIT LOCAZIONI

Tax credit locazioni - 1. Aspetto soggettivo

di Mauro Longo | 15 Dicembre 2022
Tax credit locazioni - 1. Aspetto soggettivo

L’art. 28 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 ha introdotto un credito d’imposta relativo ai canoni di locazione pagati nei periodi di riferimento e che il legislatore ha considerato degni di maggiore tutela. La norma originaria prevedeva il limite di ricavi oltre il quale il bonus fiscale non era riconosciuto, con l’evolversi dell’emergenza sanitaria per talune categorie di soggetti il bonus fiscale è stato riconosciuto anche per i soggetti di maggiori dimensioni (ricavi superiori a 5 milioni di euro), quali, ad esempio, strutture alberghiere, agrituristiche, agenzie di viaggio, tour operator, strutture termali e commercianti al minuto. Le ultime novità sono state introdotte dal D.L. n. 4/2022, a favore delle imprese del settore turistico e gestione piscine con il quale è stata disposta un’ulteriore estensione del bonus locazioni ai primi mesi del 2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del credito d'imposta per la locazione, con particolare attenzione ai soggetti beneficiari, limiti di ricavi e riduzioni del fatturato. Include anche le novità introdotte dal Decreto Sostegni-bis e altre disposizioni normative.