Guida
GUIDE PRATICHE

La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

di Saverio Cinieri | 11 Luglio 2025
La Riforma fiscale tra decreti correttivi e nuove disposizioni

Durante la fine del 2023 e il 2024, il Legislatore ha dato attuazione ad una cospicua parte della Riforma fiscale sulla base dei principi contenuti nella Legge delega n. 111/2023. Sono stati rivisti molti adempimenti, è stato introdotto il concordato preventivo biennale, è stato riformato il sistema sanzionatorio fiscale, solo per citare alcuni degli ambiti di intervento.
Dopo i primi mesi alcune delle nuove norme sono state riviste, Sono stati, quindi, emanati due decreti correttivi: il D.Lgs. n. 108/2024 e il D.Lgs. n. 81/2025.
La Guida  dà conto di tutte le novità introdotte e delle modifiche, confermandosi quale strumento indispensabile per gli operatori.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Durante il 2023-2024, è stata attuata una parte della Riforma fiscale con nuove norme e correttivi successivi per gli operatori.