Guida
Manovra 2023 - La Legge di Bilancio

Manovra 2023 - La Legge di Bilancio - 13. Lavoro e famiglia

di Carla De Luca | 29 Dicembre 2022
Manovra 2023 - La Legge di Bilancio - 13. Lavoro e famiglia

La legge di Bilancio 2023 apporta delle novità anche all’ISEE precompilato, o meglio noto come DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) precompilata.
L’ISEE ha una validità limitata. Quindi deve essere rinnovato di volta in volta. In particolare l’ISEE vale fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata la DSU. Questo significa che al 31 dicembre 2022 scade la DSU presentata nel 2022 e, quindi, il relativo ISEE e ciò anche se, ad esempio, la DSU è stata presentata a settembre 2022.
Nel 2023, dunque, l’ISEE deve essere aggiornato presentando una nuova DSU.
Dal 1° luglio 2023, la presentazione della DSU da parte del cittadino prioritariamente avviene in modalità precompilata fermo restando la possibilità di presentare la DSU nella modalità ordinaria.
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentiti l’INPS, l’Agenzia delle entrate e il Garante per la protezione dei dati personali, sono individuate le ulteriori semplificazioni e modalità tecniche per consentire al cittadino di accedere alla dichiarazione precompilata resa disponibile in via telematica dall’INPS (legge di Bilancio 2023).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° luglio 2023 la DSU precompilata diventa modalità prioritaria per ottenere l’ISEE, semplificando l’accesso tramite il portale INPS online.