Guida
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale

Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 3. Le scritture mensili - La rilevazione dei contributi previdenziali

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Gennaio 2020
Le scritture contabili dell'amministrazione del personale - 3. Le scritture mensili - La rilevazione dei contributi previdenziali

Per espressa previsione dell’art. 38 della Costituzione, dall’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato scaturisce sempre la nascita di un rapporto previdenziale.
L’obbligo del versamento dei contributi previdenziali è, quindi, la diretta conseguenza dell’obbligo assicurativo che sorge nel momento in cui le prestazioni di un soggetto (lavoratore) vengono utilizzate da un altro soggetto (datore di lavoro).
Con specifico riferimento alle scritture contabili, nella seguente scheda, si vuole definire come rilevare tali valori all’interno del c.d. prospetto contabile, che riassume tutte le partite a credito e debito e tutti i costi e ricavi scaturiti nel mese di riferimento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'obbligo dei contributi previdenziali nasce dal rapporto di lavoro subordinato e viene rilevato nel prospetto contabile. La Costituzione italiana ne sancisce l'importanza.