Tutti i condomini hanno l’obbligo ad effettuare una ritenuta fiscale alla fonte all’atto della corresponsione di corrispettivi per prestazioni relative a contratti di appalto, redatti anche in forma non scritta, di opere o servizi poste in essere nell’esercizio di imprese (cioè da parte di soggetti con Partita IVA, compresa la fornitura di beni con la loro posa in opera.
Sotto questo profilo i condomini debbono risultare in possesso del codice fiscale.
In linea generale il condominio è costituito allo scopo di regolamentare parti comuni di un edificio poste al servizio delle singole unità condominiali che lo costituiscono. A tal fine viene nominato da parte dell’assemblea dei condomini un Amministratore condominiale.
Il condominio può essere generale, quando le parti comuni sono utilizzate da tutti i condomini, o parziale quando il loro utilizzo è consentito a una sola parte dei condomini.
Può esistere un condominio in presenza di parti comuni ad utilizzo di meno di quattro condomini.
È considerato un super-condominio quello costituito da un insieme di edifici distinti. Infine la gestione delle parti comuni può venire fatta attraverso la costituzione di un consorzio residenziale.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati