Guida
Manovra 2022 - Le novità per imprese e professionisti

Manovra 2022 - Le novità per imprese e professionisti - 15. Modifiche agli incentivi per le aggregazioni tra imprese

di Carla De Luca | 20 Gennaio 2022
Manovra 2022 - Le novità per imprese e professionisti - 15. Modifiche agli incentivi per le aggregazioni tra imprese

In caso di operazioni di aggregazione aziendale realizzate attraverso fusione, scissione o conferimento d’azienda, il cui progetto sia stato approvato dall’organo amministrativo competente delle società partecipanti (fusioni e scissioni) o la cui operazione sia stata deliberata dall’organo amministrativo competente della conferente (conferimenti) tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2022 (in luogo dell’originario termine del 31 dicembre 2021), si consente, rispettivamente, al soggetto risultante dalla fusione o incorporante, al beneficiario e al conferitario la trasformazione in credito d'imposta delle attività per imposte anticipate riferite alle seguenti componenti:
- perdite fiscali maturate fino al periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di efficacia giuridica dell'operazione e non ancora computate in diminuzione del reddito imponibile alla medesima data;
- importo del rendimento nozionale eccedente il reddito complessivo netto maturato fino al periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di efficacia giuridica dell'operazione e non ancora dedotto né trasformato in credito d'imposta alla medesima data.
Inoltre, viene modificato il limite delle DTA trasformabili in credito d’imposta, che viene fissato in un ammontare non superiore al minore importo tra 500 milioni di euro e il 2 per cento della somma delle attività dei soggetti partecipanti alla fusione o alla scissione ovvero il 2 per cento della somma delle attività oggetto di conferimento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2022 estende e rimodula l’incentivo per le aggregazioni aziendali, permettendo la trasformazione delle DTA in crediti d’imposta entro limiti definiti.