Guida
Il rapporto di agenzia

Il rapporto di agenzia - 8. La cessazione del rapporto

di Luca Daffra | 12 Febbraio 2021
Il rapporto di agenzia - 8. La cessazione del rapporto

Il codice civile, in attuazione della Dir. CEE 18 dicembre 1986, n. 86/653/CEE, prevede il diritto dell’agente che nel corso del rapporto abbia incrementato la clientela o il volume d’affari del preponente, in modo che quest’ultimo continui a trarne vantaggio, a percepire un’indennità cd. “meritocratica” al momento della cessazione del rapporto. Parallelamente, gli Accordi economici collettivi regolamentano secondo parametri differenti l’istituto dell’indennità di cessazione del rapporto, da commisurarsi alle provvigioni complessivamente percepite dall’agente e a prescindere dall’eventuale incremento di clientela dallo stesso procurata. Muovendo dalla previsione legale di inderogabilità della disciplina di legge a sfavore dell’agente, la Corte di giustizia prima, e la Corte di cassazione in seguito, si sono occupate della soluzione alla situazione di possibile contrasto dovuta alla coesistenza delle due fonti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il recepimento della direttiva 86/653/CEE disciplina l’indennità di fine rapporto per agenti commerciali, prevedendo criteri meritocratici e limiti inderogabili a tutela dell’agente.