Guida
Il rapporto di agenzia

Il rapporto di agenzia - 12. Il contratto di agenzia nei Paesi europei tra problemi e prospettive

di Luca Daffra | 12 Febbraio 2021
Il rapporto di agenzia - 12. Il contratto di agenzia nei Paesi europei tra problemi e prospettive

Dopo avere analizzato il contratto di agenzia così come disciplinato all’interno dell’ordinamento giuridico italiano, è interessante concludere l’opera fornendo alcuni spunti di diritto comparato, tenuto conto anche della finalità del contratto di agenzia, ossia quello di consentire la distribuzione e l’intermediazione di prodotti su mercati dove non è già presente l’organizzazione aziendale. In particolare, ci concentreremo sulla Dir. CEE 18 dicembre 1986, n. 86/653/CEE, e su come questa è stata recepita dai principali Stati membri dell’Unione europea, ma tratteremo anche i profili salienti del cd. contratto di agenzia internazionale e i principali aspetti in punto di giurisdizione internazionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del contratto di agenzia nell'ambito del diritto europeo comparato, con particolare attenzione alla direttiva CEE 86/653. Vengono analizzati i principi e le finalità della direttiva, nonché le normative vigenti in Germania, Francia, Belgio e Spagna. Viene anche affrontata la questione del diritto internazionale privato e della giurisdizione.