Guida
Il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale 2024 - 6. Decorrenza, ambito soggettivo e termine per l’adesione

di Fabrizio G. Poggiani | 9 Ottobre 2024
Il concordato preventivo biennale 2024 - 6. Decorrenza, ambito soggettivo e termine per l’adesione

Come previsto dal comma 2 dell’art. 39 del D.Lgs. n. 13/2024 le disposizioni in materia di concordato preventivo biennale si applicano a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 ai soggetti di minore dimensione titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo. Il contribuente può aderire alla proposta di concordato entro il 31 luglio o entro l’ultimo giorno del settimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo istituto del concordato preventivo biennale si applica a partire dal periodo d'imposta successivo al 31 dicembre 2023 per i soggetti di minore dimensione. L'adesione è consentita entro il 31 luglio o entro l'ultimo giorno del settimo mese successivo per i soggetti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare.