Guida
Il concordato preventivo biennale

Il concordato preventivo biennale 2024 - 18. Effetti dell’accordo e riduzioni in presenza di circostanze eccezionali

di Fabrizio G. Poggiani | 9 Ottobre 2024
Il concordato preventivo biennale 2024 - 18. Effetti dell’accordo e riduzioni in presenza di circostanze eccezionali

Il reddito concordato con l’Agenzia delle entrate può variare eccezionalmente in relazione all’emersione di plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze attive o passive, redditi di partecipazione, perdite fiscali, perdite su crediti, corrispettivi per cessione della clientela o di elementi immateriali ma anche per la presenza di situazioni di natura eccezionale che possono determinare minori redditi effettivi o un minore valore della produzione netta effettivo; se superiori a quelli oggetto di concordato, tali eventi, provocano la cessazione degli effetti del regime di concordato preventivo, a partire dal periodo di imposta in cui tale differenza si verifica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle variazioni dei redditi concordati con l'Agenzia delle entrate e le conseguenze in caso di eventi eccezionali, come individuati dal D.M. 14 giugno 2024.