L’art. 74 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, intervenendo sull’art. 44 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, ha modificato le tabelle di ripartizione dell’incentivo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km, suddividendo la precedente fascia 61-110 g/km CO2 in due sottofasce, da 61-90 e 91-110 g/km Co2, e rimodulando il contributo. In caso di acquisto di mezzi di mobilità alternativa, è abolita la possibilità di scegliere tra uno sconto di 750 euro, che si sommava al contributo, e un credito d’imposta di pari valore, rimanendo solo il riconoscimento del credito d’imposta. La norma istituisce anche un fondo per l’erogazione di contributi per l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici effettuata da persone fisiche nell’esercizio di attività d’impresa, arti e professioni, e da soggetti passivi IRES, non cumulabile con altre agevolazioni previste per la medesima spesa.
Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Rilancio prevede l'incremento del fondo eco-bonus per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni. La legge di bilancio 2019 introduce contributi per l'acquisto di veicoli elettrici/ibridi e incentivi per la posa in opera di colonnine di ricarica.