La Legge di bilancio 2025 ha modificato sensibilmente il regime dei bonus edilizi a decorrere dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2025. In particolare:
a) interventi di recupero edilizio e per ecobonus/sisma bonus:
- permane al 50% per gli interventi effettuati dal proprietario/titolare di diritto reale sull’abitazione principale;
- si riduce al 36% in qualsiasi altro caso (seconde case o spese sostenute dai detentori dell’immobile) permanendo i previgenti limiti di spesa massima agevolabile;
b) Superbonus: la detrazione del 65% per condomini/edifici interamente posseduti è applicabile solo agli interventi per i quali al 15 ottobre 2024 risulta presentata la CILA-S e adottata la delibera assembleare (per i condomìni), nonché la richiesta del titolo abilitativo nel caso di intervento di demolizione e ricostruzione.
Inoltre:
- la detrazione Superbonus per spese sostenute nel 2023 è ripartibili in 10 quote annuali prezzi esercizio di un’opzione del tutto analoga a quanto avvenuto l’anno scorso per le spese sostenute nel 2022;
- non sono più detraibili le spese relative alla sostituzione dell’impianto esistente con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Nessuna modifica è intervenuta per quanto attiene il “bonus barriere” e il “bonus mobili”.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati