Il leasing, chiamato anche locazione finanziaria, è un contratto di finanziamento che permette di avere la disponibilità dell’autoveicolo, in cambio del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, si può esercitare un’opzione, chiamata riscatto, per acquistare il veicolo ad una cifra solitamente piuttosto bassa, oppure restituire il bene o cedere a terzi il diritto di riscatto. Il primo canone spesso è più elevato rispetto ai successivi e per questo viene chiamato maxicanone. La trattazione che segue analizza le implicazioni fiscali del contratto di leasing relativo all’acquisto di autoveicoli, stipulato da imprese, professionisti e agenti o rappresentanti di commercio.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati