I commi da 31 a 36, dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207, c.d. Legge di Bilancio 2025, hanno reintrodotto la norma sull’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci a soli due anni dalla precedente edizione, avvenuta con l’art. 1, commi 100 e ss., della legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023). Parallelamente, sono state riproposte la trasformazione agevolata delle società commerciali in società semplici di gestione immobiliare o di beni mobili registrati, nonché le disposizioni relative alla estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale (comma 37), anch’esse da ultimo contenute nella Legge di Bilancio 2023. La Guida analizza, con praticità di trattazione e ampie esemplificazioni numeriche, le problematiche dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci (motivazioni, requisiti soggettivi, beni agevolabili, aspetti fiscali e contabili) e della cessione (sottolineandone le differenze, anche strategiche, rispetto all’assegnazione). Si approfondisce, inoltre, sottolineandone i punti di forza spesso trascurati, la fattispecie relativa alla trasformazione agevolata in società semplice. L’ultima parte della trattazione è dedicata all’estromissione agevolata degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale. Per tutte le agevolazioni sono analizzate le caratteristiche, il carico tributario, gli adempimenti (anche dichiarativi), gli aspetti contabili e l’impatto delle relative operazioni sulla fiscalità dei soci.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati