Guida
GUIDE PRATICHE

Agricoltura e Fisco

di Fabrizio G. Poggiani | 15 Aprile 2022
Agricoltura e Fisco

La disciplina tributaria del produttore agricolo è da tempo consolidata ma piuttosto articolata e ha le sue basi sui contenuti dell’art. 2135 c.c. relativo all’imprenditore agricolo.
I produttori agricoli, ai fini IVA possono applicare i regimi speciali naturali (esonero e/o speciale) ovvero il regime ordinario (IVA da IVA) per scelta.
Con recenti provvedimenti, infine, è stata confermata la non imponibilità ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti (CD) e degli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella propria previdenza agricola, la sospensione della verifica della prevalenza per i produttori agricoli colpiti da calamità naturali o evidenti epidemiologici e l’abrogazione dell’IRAP per le imprese agricole individuali sulle attività che, nonostante l’esclusione dal 2016, erano soggette ancora al tributo regionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il riassunto del testo è: La disciplina tributaria per i produttori agricoli include regimi speciali IVA e recenti provvedimenti confermano la non imponibilità ai fini IRPEF dei redditi dominicali e agrari.