Guida
Scioglimento e liquidazione delle società di persone

Scioglimento e liquidazione delle società di persone - 4. La cancellazione della società dal Registro delle imprese

di Flavia Silla | 23 Ottobre 2018
Scioglimento e liquidazione delle società di persone - 4. La cancellazione della società dal Registro delle imprese

La richiesta di cancellazione è effettuata dai liquidatori dopo due mesi dalla comunicazione ai soci del bilancio di liquidazione e del piano di riparto. Per le società di persone inattive, è prevista una procedura di cancellazione d’ufficio. La cancellazione ha natura dichiarativa e dà luogo all’estinzione della società. Si illustrano i rimedi per i creditori insoddisfatti di società di persone regolari per il recupero del credito. Se dopo la cancellazione emergono sopravvenienze attive, i beni e i diritti non compresi nel bilancio di liquidazione della società estinta si trasferiscono ai soci in regime di comunione indivisa. La società cancellata può fallire entro un anno dalla cancellazione, se l’insolvenza si manifesta prima della cancellazione stessa o entro l’anno successivo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La richiesta di cancellazione su istanza dei liquidatori o dei soci e la procedura di cancellazione d'ufficio per società inattive. Conseguenze della cancellazione e rimedi per i creditori insoddisfatti. Sopravvenienze attive e fallimento della società.