Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 47. Strumenti deflativi - L’interpello

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 47. Strumenti deflativi - L’interpello

L’art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, reca la disciplina sostanziale e procedurale dell’istituto dell’interpello del contribuente, con riferimento alle istanze relative ai tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, in tutte le sue articolazioni, declinando espressamente i requisiti, estrinseci e intrinseci, per la valida presentazione dell’istanza, regolamentando l’istruttoria e i tempi di lavorazione delle istanze e codificando espressamente le cause di inammissibilità delle istanze, secondo un approccio contrassegnato da un’esigenza di tipicità a garanzia del contribuente. Il relativo provvedimento di attuazione 4 gennaio 2016 individua le modalità di presentazione delle istanze, gli Uffici competenti ai fini della presentazione e delle risposte, le modalità di comunicazione delle medesime, nonché ogni altra regola concernente la procedura. Fattispecie particolari di interpello riguardano i nuovi investimenti e i contribuenti in regime di adempimento collaborativo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del diritto di interpello fiscale, che consente ai contribuenti di richiedere risposte su questioni fiscali specifiche. Le istanze devono essere presentate entro termini prestabiliti e devono soddisfare determinati requisiti. La risposta dell'Agenzia delle Entrate è vincolante e può essere rettificata in seguito.