Guida
PROCESSO TRIBUTARIO

Processo tributario - 27. Impugnazioni

di Fabio Pace | 3 Marzo 2025
Processo tributario - 27. Impugnazioni

Alle impugnazioni delle sentenze delle Corti di giustizia tributaria si applicano le disposizioni del Titolo III, Capo I, del Libro II del codice di procedura civile, e fatto salvo quanto disposto nel D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. I mezzi per impugnare le sentenze delle Corti di giustizia tributaria sono l'appello, il ricorso per cassazione e la revocazione. Se la legge non dispone diversamente, il termine per impugnare la sentenza della Corte di giustizia tributaria è di 60 giorni, decorrente dalla sua notificazione a istanza di parte. Tuttavia, se nessuna delle parti provvede alla notificazione della sentenza, le impugnazioni non possono proporsi dopo decorsi 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza. Il termine lungo non si applica se la parte non costituita dimostri di non avere avuto conoscenza del processo per nullità della notificazione del ricorso e della comunicazione dell'avviso di fissazione d'udienza. In alcuni casi di revocazione, il termine di 60 giorni decorre dal giorno in cui è stato scoperto il dolo o sono state dichiarate false le prove o è stato recuperato il documento o è passata in giudicato la sentenza che accerta il dolo del giudice.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 disciplina l'impugnazione delle sentenze delle Corti di giustizia tributaria con termini e mezzi specifici. La revocazione può essere proposta entro 60 giorni in casi specifici.