Guida
IMPOSTE DIRETTE - IRPEF

IRPEF - 44. Redditi dei terreni in generale

di Saverio Cinieri | 9 Maggio 2023
IRPEF - 44. Redditi dei terreni in generale

I redditi dei terreni rientrano nella più ampia categoria dei redditi fondiari.
Tali redditi sono, di norma, determinati con un sistema forfetario basato sulle tariffe d’estimo e concorrono, in generale, alla formazione del reddito complessivo del titolare, indipendentemente dall’esistenza di un reddito o dal momento della percezione dello stesso.
I redditi dei terreni si dividono in redditi dominicali e redditi agrari.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
I terreni con rendita catasto producono reddito fondiario, esclusi alcuni tipi di terreni. I redditi sono attribuiti ai titolari e dipendono dalla territorialità. Alcuni terreni sono esenti da IMU. Alcuni redditi non rientrano nei redditi dei terreni e alcuni contribuenti sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi.