Guida
Imposte dirette - IRPEF

IRPEF - 2. Acconti, eccedenza e rimborsi

di Saverio Cinieri | 9 Maggio 2023
IRPEF - 2. Acconti, eccedenza e rimborsi

Dall’imposta lorda devono essere scomputate le ritenute d’acconto, i versamenti in acconto effettuati dal contribuente e i crediti d’imposta.
Più in dettaglio, l’imposta deve essere diminuita, nell’ordine:
- dell’ammontare dei crediti per le imposte pagate all’estero (art. 165 del D.P.R. n. 917/1986);
- dei versamenti eseguiti dal contribuente in acconto dell’imposta;
- delle ritenute alla fonte a titolo di acconto operate, anteriormente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, sui redditi che concorrono a formare il reddito complessivo e su quelli tassati separatamente.
Se il risultato finale è a credito, il contribuente può compensare tali somme con eventuali debiti per imposte e contributi oppure chiedere il rimborso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della tassazione IRPEF, degli acconti, dei versamenti in misura ridotta, della compensazione delle eccedenze d'imposta e dei rimborsi.