Guida
Imposte dirette - IRPEF

IRPEF - 20. Contributi e previdenza complementare

di Saverio Cinieri | 9 Maggio 2023
IRPEF - 20. Contributi e previdenza complementare

Sono deducibili dal reddito complessivo, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, le seguenti diverse forme di contributi:

  • previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge;
  • versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi;
  • versati al fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (art. 1 del D.Lgs. n. 565/1996);
  • versati alle forme pensionistiche complementari di cui al D.Lgs. n. 252/2005;
  • versati alle forme pensionistiche complementari istituite negli Stati membri dell'UE e negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo inclusi nella lista di Paesi e territori che consentono un adeguato scambio di informazioni.

Sono compresi tra gli oneri deducibili anche i contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare .

In questo caso, la deduzione spetta fino all’importo di euro 1.549,37, non è cumulabile con altre agevolazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Deducibilità dei contributi previdenziali e assistenziali, contributi obbligatori e facoltativi, limiti di deducibilità, casistiche specifiche e previdenza complementare per dipendenti pubblici.