Guida
Fattura elettronica - Guida pratica per il professionista

Fattura elettronica - Guida pratica per il professionista - 5. I corrispettivi telematici

di Robert Braga, Diego Barberi, Cristina Teofoli | 11 Marzo 2019
Fattura elettronica - Guida pratica per il professionista - 5. I corrispettivi telematici

A seguito dell’obbligo generalizzato di emissione di fatture in formato elettronico xml dal 1° gennaio 2019, l’unica opzione che rimarrà sarà quella dei “registratori telematici”. Si tratta di registratori di cassa molto evoluti, di fatto dei computer, in grado di garantire la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, nel rispetto dell’autenticità e inalterabilità dei dati. L’adozione di un registratore telematico comporta sia vantaggi operativi e fiscali per il cliente, sia vantaggi per il commercialista.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 2018 è obbligatoria la trasmissione telematica dei corrispettivi tramite registratori telematici, che garantiscono autenticità dei dati e semplificano gli adempimenti fiscali per imprese e commercialisti.