Con il Provvedimento 17 marzo 2025, n. 131066 , l’Agenzia delle entrate ha approvato in via definitiva, con le relative istruzioni, il modello Redditi SP 2025, relativo ai redditi 2024 nonché le relative specifiche tecniche. Si ricorda che il modello Redditi SP 2025 deve essere presentato, dai soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, entro il prossimo 31 ottobre 2025. Si rammenta, inoltre, che il suddetto modello va utilizzato per dichiarare i redditi prodotti nel corso del 2024 al fine di determinare la quota di reddito (o perdita) imputabile a ciascun socio o associato agli effetti delle imposte personali (IRPEF o IRES dovute dai singoli soci).
Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il termine di presentazione telematica dei modelli Redditi e IRAP è fissato al 30 ottobre per i contribuenti con periodo d’imposta “solare” e all’ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per quelli con periodo d'imposta non solare. La presentazione telematica delle dichiarazioni rimane fissata all’ultimo giorno del nono mese successivo all'evento in caso di liquidazione, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, trasformazione, fusione o scissione. Le società di persone devono attrarre il risultato dell’esercizio nel periodo d’imposta in cui tale esercizio si chiude. Le società di persone adottano le stesse regole dei soggetti IRES per l'individuazione del modello dichiarativo. Sono tenuti alla presentazione del modello Redditi SP le società semplici, le società in nome collettivo e in accomandita semplice, le società di armamento, le società di fatto o irregolari, le associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni, le aziende coniugali se l’attività è esercitata in società fra i coniugi (coniugi cointestatari della licenza ovvero coniugi entrambi imprenditori) e gruppi europei di interesse economico GEIE. La dichiarazione Redditi SP deve essere presentata tramite servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate o tramite intermediari abilitati. La prova della presentazione della dichiarazione è data dalla comunicazione attestante l’avvenuto ricevimento dei dati rilasciata sempre per via telematica.