Anche quest’anno si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (c.d. ISA).
Il loro fine è quello di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili e di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti e il rafforzamento della collaborazione tra questi e l’Amministrazione finanziaria, anche con l’utilizzo di forme di comunicazione preventiva rispetto alle scadenze fiscali.
Pertanto, anche quest’anno i quadri RE (Reddito di lavoro autonomo), RF (Redditi d’impresa) e RG (Redditi d’impresa in contabilità semplificata e regimi forfetari) tengono conto dell’applicazione degli indici.
Di seguito, quindi, si riporta un inquadramento generale degli ISA, anche alla luce delle particolarità relative al periodo d’imposta 2024, come definite con i provvedimenti attuativi, rimandando, per quanto riguarda il loro impatto sulla dichiarazione dei redditi, ai singoli quadri.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati