Guida
Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione

Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione - 9. Quadro RF - Reddito d’impresa in regime di contabilità ordinaria

di Saverio Cinieri | 5 Giugno 2024
Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione - 9. Quadro RF - Reddito d’impresa in regime di contabilità ordinaria

Il quadro RF deve essere compilato dagli enti non commerciali residenti e da quelli non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, che hanno esercitato attività commerciale, ad eccezione di quelli che fruiscono del regime di contabilità semplificata.
Il reddito d’impresa è determinato apportando all’utile (o alla perdita) risultante dal conto economico, da indicare, rispettivamente, nel rigo RF4 o RF5, le variazioni in aumento e in diminuzione conseguenti all’applicazione delle disposizioni contenute nel TUIR o in altre leggi.
Dopo avere illustrato le principali novità, verranno analizzate le voci di costo/ricavo più importanti, rimandando, per un’analisi più dettagliata, alle istruzioni di compilazione del modello.
Per quanto non riportato di seguito, comunque, per eventuali approfondimenti, si rimanda alla guida “Redditi Società di capitali 2024”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive le novità relative alla determinazione del reddito d'impresa, l'obbligo di compilare il quadro RF per gli enti non commerciali residenti e non residenti con stabile organizzazione in Italia, la compilazione dei righi RF1 e/o RF2 per tenere conto degli indici sintetici di affidabilità fiscale e le principali variazioni in aumento e diminuzione ai fini IRES. Si illustra anche la disciplina del Patent box, l'opzione per il nuovo Patent box, la sospensione degli ammortamenti e l'indicazione nel modello Redditi.