Guida
Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione

Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione - 26. Quadro CE - Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero e per imposte assolte dalle controllate estere

di Saverio Cinieri | 5 Giugno 2024
Redditi Enti non commerciali 2024 - Guida alla compilazione - 26. Quadro CE - Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero e per imposte assolte dalle controllate estere

Il quadro CE del modello Redditi ENC è riservato ai soggetti che hanno prodotto all’estero redditi per i quali si è resa definitiva l’imposta ivi pagata, al fine di determinare il credito spettante ai sensi dell’art. 165 del TUIR. Le imposte da indicare sono quelle divenute “definitive” entro il termine di presentazione della dichiarazione, oppure, nel caso di opzione di cui al comma 5 dell’art. 165 del TUIR, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa al primo periodo d’imposta successivo.
Si considerano pagate a titolo definitivo le imposte divenute irripetibili; pertanto, non vanno indicate, ad esempio, le imposte pagate in acconto o in via provvisoria e quelle per le quali è prevista la possibilità di rimborso totale o parziale.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riassunto: L'articolo 165 del TUIR prevede la detrazione delle imposte pagate all'estero dal reddito complessivo, con alcune condizioni e limitazioni. Le modifiche introdotte dal decreto internazionalizzazione estendono le disposizioni a tutti i contribuenti.