Guida
ISA 2024 - Guida alla compilazione

ISA 2024 - Guida alla compilazione - 4. Regime premiale, adeguamento in dichiarazione e utilizzo dati

di Mauro Longo | 25 Giugno 2024
ISA 2024 - Guida alla compilazione - 4. Regime premiale, adeguamento in dichiarazione e utilizzo dati

Per il periodo d’imposta 2023 al regime premiale è stata data attuazione con il Provv. 22 aprile 2024 il quale ha stabilito i livelli di affidabilità fiscale, grazie ai quali spetta tale regime. Il giudizio minimo da conseguire è pari ad “8”, il giudizio sale ad 8,5 ed a 9, affinché il contribuente possa avere dei benefici in termini di controlli fiscali. Con il citato provvedimento, l’amministrazione finanziaria ha confermato quanto già precisato lo scorso anno e con riferimento alla validità ella media dei risultati. Con una affidabilità pari ad 8, ovvero 8,5 nel caso di utilizzo della media delle annualità 2022-2023, il contribuente può accedere al regime premiale.  Il regime premiale è stato oggetto di modifica ad opera del c.d. “decreto adempimenti, prevedendo regole particolari in termini di esonero dall’apposizione del visto di conformità.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), che valutano l'affidabilità fiscale dei contribuenti e determinano i benefici del regime premiale. Gli ISA influenzano anche la selezione per i controlli fiscali.