Guida
Scritture contabili per la chiusura del bilancio

Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 5. Fatture da emettere e fatture da ricevere

di Francesco Barone | 16 Febbraio 2018
Scritture contabili per la chiusura del bilancio - 5. Fatture da emettere e fatture da ricevere

Le scritture di integrazione relative alle fatture da emettere e alle fatture da ricevere vengono redatte per far concorrere alla formazione del reddito di esercizio in corso i costi e i ricavi di competenza dello stesso, ma che presentano una manifestazione finanziaria posticipata. In particolare le fatture da emettere rilevano ricavi di vendita o ricavi da prestazione di servizi, di competenza dell’esercizio in corso, ma contabilmente non ancora rilevati in quanto non è stata ancora emessa la relativa fattura, mentre le fatture da ricevere rilevano costi sostenuti per l’acquisto di beni o servizi, di competenza dell’esercizio in chiusura, ma non ancora presenti in contabilità in quanto non è ancora pervenuta la relativa fattura.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le scritture di assestamento integrano costi e ricavi in contabilità per determinare il risultato d’esercizio e il patrimonio di funzionamento.