Aggiornamento
Guida
BILANCIO - ATTIVO CIRCOLANTE

Redazione del bilancio - 20. Rimanenze

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 20. Rimanenze

Le rimanenze, suddivise nelle varie componenti previste dall’articolo 2424 del Codice civile (materie prime, sussidiarie e di consumo; prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; lavori in corso su ordinazione; prodotti finiti e merci) vanno iscritte all’attivo dello Stato patrimoniale rilevando la rimanenza al termine dell’esercizio.
La variazione delle rimanenze, determinata dal differenziale (positivo o negativo) tra rimanenze finali e rimanenze iniziali, viene rilevata a Conto economico nel valore della produzione se relativa a variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti o a variazioni dei lavori in corso su ordinazione, mentre viene rilevata tra i costi della produzione se relativa a materie prime, sussidiarie, di consumo e merci.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione e valutazione delle rimanenze secondo il Codice civile, con focus sui costi di acquisto e produzione, valutazione fiscale e adeguamento delle esistenze iniziali.