Guida
BILANCIO - FONDI PER RISCHI E ONERI

Redazione del bilancio - 32. Imposte differite

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 32. Imposte differite

Le differenze temporanee tra il risultato civilistico e quello fiscale imponibili negli esercizi successivi determinano dei disallineamenti civilistico-fiscali che danno origine alle imposte differite.
Rappresentano le imposte di competenza dell'esercizio, ma che saranno dovute negli esercizi successivi in applicazione della normativa fiscale.
Il conteggio delle imposte differite deve essere effettuato sulla base dell’aliquota fiscale che si prevede sarà applicata nell’esercizio nel quale le differenze temporanee si riverseranno, previste dalla normativa fiscale vigente alla data di riferimento del bilancio (attualmente pari al 24 per cento ai fini IRES e 3,9% ai fini IRAP se rilevanti per tale imposta).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della classificazione e valutazione delle imposte differite, spiegando le differenze temporanee imponibili e deducibili, le iscrivibilità delle imposte differite e gli aspetti fiscali.