Nella voce Debiti del passivo dello Stato patrimoniale vanno iscritte le passività certe e determinabili derivanti generalmente dall’acquisto di beni e servizi relativi all’attività svolta dalla società.
I debiti rappresentano pertanto le obbligazioni assunte dalla società che devono essere corrisposte mediante pagamento. Si differenziano quindi dai fondi per rischi ed oneri in quanto questi accolgono le perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza. I debiti differiscono anche dagli impegni che rappresentano generalmente obbligazioni assunte o da svolgere a determinate condizioni.
Rientrano nell’ampia accezione dei debiti anche quanto dovuto per imposte, per i dividendi da corrispondere ai soci una volta deliberati, le somme dovute ai dipendenti a titolo di retribuzione, le somme da rimborsare alle banche acquisite a titolo di finanziamento, mutuo, ecc.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati