Guida
BILANCIO - REDAZIONE DEL BILANCIO

Redazione del bilancio - 34. Debiti

di Gianluca Dan | 12 Marzo 2025
Redazione del bilancio - 34. Debiti

Nella voce Debiti del passivo dello Stato patrimoniale vanno iscritte le passività certe e determinabili derivanti generalmente dall’acquisto di beni e servizi relativi all’attività svolta dalla società.
I debiti rappresentano pertanto le obbligazioni assunte dalla società che devono essere corrisposte mediante pagamento. Si differenziano quindi dai fondi per rischi ed oneri in quanto questi accolgono le perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza. I debiti differiscono anche dagli impegni che rappresentano generalmente obbligazioni assunte o da svolgere a determinate condizioni.
Rientrano nell’ampia accezione dei debiti anche quanto dovuto per imposte, per i dividendi da corrispondere ai soci una volta deliberati, le somme dovute ai dipendenti a titolo di retribuzione, le somme da rimborsare alle banche acquisite a titolo di finanziamento, mutuo, ecc.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive la classificazione, la rilevazione e la valutazione dei debiti secondo il Codice civile e le normative fiscali. Include anche le modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015.