Guida
Analisi delle performance economico-finanziarie globali

Analisi delle performance economico-finanziarie globali - 5. L’incidenza delle gestioni extra-operative e il grado di indebitamento

di Katia Giusepponi | 17 Gennaio 2020
Analisi delle performance economico-finanziarie globali - 5. L’incidenza delle gestioni extra-operative e il grado di indebitamento

Gli scostamenti del ROE collegati al rapporto tra reddito netto e reddito operativo dipendono dal complessivo peso dei componenti reddituali delle aree finanziaria, straordinaria e fiscale rispetto al reddito operativo. Per approfondire l’analisi, è necessario rilevare l’incidenza di ciascuna area extra-operativa sul reddito operativo. Per determinare l’impatto sul ROE di variazioni del rapporto di indebitamento allargato (rapporto tra capitale investito globale e mezzi propri) occorre considerare la leva finanziaria (differenza tra ROI e onerosità dei finanziamenti). Il rapporto di indebitamento allargato collega ad altri indici di analisi patrimoniale: gli indici di composizione che consentono di studiare relazioni tra aggregati della stessa categoria (tra impieghi o tra fonti) per apprezzare, ad esempio, profili di rigidità/elasticità degli investimenti e profili di autonomia/dipendenza delle fonti; gli indici di correlazione che consentono di studiare relazioni tra aggregati di diversa categoria (cioè tra impieghi e fonti) per apprezzare l’armonia tra gli impieghi e le fonti patrimoniali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il rapporto tra reddito netto e reddito operativo globale analizza l'incidenza della gestione extra-operativa sul ROE. Il rapporto di indebitamento allargato è collegato ad altri indici di analisi patrimoniale.